Corsi di Specializzazione 3 Mesi
Affidati ai migliori
FILI DI TRAZIONE
Questa particolare tecnica di lifting Non Chirurgica, prevede il ringiovanimento del volto attraverso l’inserimento di fili di trazione.
Il trattamento non è assolutamente invasivo: non ci sono tagli, non c’è operazione, anestesia ed è senza rischi, viene eseguito in ambito ambulatoriale e richiede solo l’anestesia locale nelle zone d’introduzione e uscita del filo.
Vengono eseguiti sul volto del paziente i disegni delle aree da trattare. Si procede successivamente dopo una lieve anestesia locale all’inserimento di aghi sottilissimi all’interno dei quali sono presenti dei fili altrettanto sottili a base di Polidioxanone, un materiale altamente sicuro, anallergico, biocompatibile e bioriassorbibile (l’organismo nell’arco di 6–8 mesi riassorbe completamente) inoltre favorisce la coesione cellulare.
Una volta posizionato in sede il filo viene tirato per ottenere il massimo effetto di trazione e successivamente tagliato a misura, i fili al loro interno inseriti rimarranno nel tessuto provocando un effetto lifting immediato e la produzione di collagene endogeno (prodotto dal proprio organismo), stimola il ringiovanimento cutaneo aumentandone l’elasticità cutanea.
Dopo aver eseguito un massaggio accurato sul volto del paziente esso potrà continuare la sua vita abituale.
Il trattamento di Soft Lifting è molto efficace, il risultato è visibile nell’immediato e si completa nell’arco di 15/20 giorni. Il richiamo di norma viene eseguito ad un anno per avere un mantenimento costante dello stato per oltre due anni.
I costi variano in base alla quantità dei fili da utilizzare ed alla tipologia, è importante sottolineare che il fattore più è l’adeguata esperienza ed aggiornamento del chirurgo estetico che la pratica.
Il trattamento più indicativo e richiesto sono I fox eyes, o “occhi di volpe “ è uno dei trattamenti più in voga tra le celebrità del mondo dello spettacolo e della moda, ma come si fa ? E soprattutto cosa è?
Innanzitutto è un trattamento non chirurgico, in regime ambulatoriale e quindi basta l’utilizzo di una semplice crema anestetica temporanea per renderlo quasi indolore.
La durata dello svolgimento del trattamento è di circa 20/30 minuti e l’effetto è immediato.
Il trattamento viene svolto tramite l’utilizzo di un filo di trazione, un filo molto fino ed assorbibile nel tempo, che inserito nell’arcata del sopracciglio e nella coda dello stesso lo solleva dando il così detto effetto “occhio di volpe “.
Gli angoli esterni e la coda delle sopracciglia sollevati verso la zona temporale rendono lo sguardo più affascinante e misterioso. Non solo: l’effetto lifting che si ottiene, attenua le rughe del contorno occhi, con un evidente ringiovanimento della zona.
I risultati si possono vedere nell’immediato e durano da 6 mesi a un anno: molto dipende dalla capacità della cute di riassorbire il materiale utilizzato.
Il medico può decidere di attuare una trazione più o meno intensa in base alla condizione della pelle. Bisogna tener conto, però, che nei giorni successivi alla seduta si verifica una progressiva distensione e un assestamento dei tessuti, con un aspetto più naturale degli occhi e delle palpebre.
Il fox eyes è un trattamento che va studiato attentamente e personalizzato in base alla conformazione del viso.
FILLER
Parliamo del trattamento più diffuso e più richiesto in Medicina Estetica. Copre un campo vastissimo di applicazioni e richiede una conoscenza approfondita delle proprietà dei materiali utilizzabili e delle tecniche di somministrazione. Il trattamento non può prescindere dalla valutazione del paziente. Nella pratica clinica Il focus è certamente quello di rispondere al desiderio/richiesta del paziente; questo tuttavia si realizza secondo il giudizio medico, con l’obiettivo di soddisfare le aspettative e facendo chiarezza sul risultato preventivabile, secondo il principio: Patient wants (ciò che desiderano), Patient Feels (come vogliono sembrare), Patient Needs (ciò di cui hanno realmente bisogno).
Nella valutazione del volto, bisogna osservare caratteristiche e qualità della pelle, caratteristiche morfo scheletriche, valutare le rughe in statica e dinamica, l’armonia delle proporzioni, dei volumi e non ultimo il profilo psicologico del paziente. Si realizza quindi un progetto che può necessitare di trattamenti combinati, di rivalutazioni nel tempo, incontrando anche le esigenze di budget del paziente. Non trattiamo semplicemente singole RUGHE e SOLCHI…ma ci focalizziamo su ciò che IL VISO ESPRIME.
Tipicamente gli inestetismi legati all’invecchiamento che osserveremo riguardano: la perdita di volume della regione zigomatico-malare con conseguente accentuazione delle pieghe naso geniene; arcate sopraccigliari e tempie incavate; lassità cutanea a carico delle guance con perdita di definizione del contorno mandibolare; labbra sottili o riassorbite spesso associate a lassità del sottomento e del collo. Tra gli Inestetismi morfoscheletrici: Un disarmonico rapporto di volumi e proiezioni tra naso, labbra, mandibola e mento, secondo la suddivisione in classi (I – III).
L’ Acido Ialuronico è il componente principale delle formulazioni utilizzate. Come scegliere la giusta tipologia in base al trattamento preposto?
Un BUON FILLER dovrebbe rispondere ad alcune caratteristiche: Cross linking basso; Sicurezza; Riassorbibile.
G’, COS’è? E’ la capacità di un gel di ripristinare la sua forma quando sottoposto ad uno stress (ELASTICITÀ), la capacità del gel di essere modellato e plasmato.
COESIVITA’: capacità di resistere alle forze di trazione. L’alta coesività del prodotto ne mantiene la struttura e l’integrità; è il fattore chiave per l’integrazione nel derma. Questo porta ad un prodotto consistente, dai risultati prevedibili che SI ADATTA bene al tessuto.
Gli obiettivi e le problematiche dei trattamenti estetici del viso variano a seconda della zona da trattare, dello spessore della cute, ecc
Nel trattamento delle labbra ad esempio ricercheremo in un filler una buona modellabilità e spandibilità. Le problematiche possibili di questo trattamento: Evitare bordi prominenti e protuberanze. Per cui il prodotto che utilizziamo dovrà avere una “durezza” medio-bassa.
Rughe e pieghe. Caratteristiche del prodotto: Modellabilità, buona integrazione con il movimento. Problematica: Resistere agli sforzi di taglio e a una leggera compressione. Il target è un filler con elasticità moderata per rispondere naturalmente al movimento del viso; Coesività da bassa ad alta a seconda della profondità della piega/sito di iniezione
Aumento di volume del terzo medio del viso. Obiettivi: Ripristino del volume, contouring 3-D. Problematica: Resistere agli sforzi di taglio e alla compressione. Da cui una coesività medio-alta per resistere alle forze di taglio
Il piano di iniezione (derma superficiale o profondo, sottocute, strato muscolare, strato periosteo) cambia a seconda del settore da trattare. Per Rughe superficiali (contorno occhi, guance, codice a barre) utilizzeremo una tecnica a rilascio con microponfi, lavorando nel piano dermico; trattando le occhiaie, la tecnica utilizzata è a rilascio di microperla nel derma superficiale; nelle rughe nasolabiali la tecnica è a rilascio lineare retrogrado, nello strato subdermico; Nel trattamento del contorno mandibolare e della piega nasolabiale la tecnica a rilascio anterogrado, strato subperiosteo; per la piega della marionetta, la tecnica a ventaglio; nelle guance, tecnica a reticolo.
Per prevenire e ridurre la possibilità delle complicanze legate a incidenti, eventi e reazioni avverse è fondamentale la RACCOLTA ANAMNESTICA E L’ESAME OBIETTIVO interrogando il paziente circa la Patologie in atto e pregresse rilevanti (diabete, ipertensione, accidenti cardio e cerebrovascolari, neoplasie,…); le terapie farmacologiche in atto (anticoagulanti, steroidi,…); le allergie (anestetici, analgesici), la presenza di condizioni di rischio aumentato (obesità, connettivopatie, pregressi trattamenti di medicina estetica). Tuttavia, nonostante l’accuratezza e la preparazione adeguata, le complicanze sono sempre possibili; Tra gli EFFETTI COLLATERALI più comuni: la comparsa di ERITEMA; EMATOMI; IPERPIGMENTAZIONI. Più rare ma ben più temibili: Edema persistente; necrosi; formazione di noduli; infezioni; parestesie. Pertanto, bisogna ESSERE PREPARATI IN CASO DI EMERGENZA con protocolli conosciuti da tutto lo staff e reagire prontamente identificando e trattando le complicanze precoci.
Il corso monotematico viene di seguito esplicato :
- 3 giorni in Italia: lezione teorica e studio dei casi
- 2 giorni in Albania ( Tirana ) International University UFO : lezione pratica , studio dei casi, lavoro su modella
- Viene garantita almeno una modella ogni due studenti
4500 € comprensivo di volo + hotel e materiali utilizzati per tutte le lezioni che si svolgeranno nell’arco di 3 mesi.
Argomenti : Fili di Trazione, Lip Filler, Rinofiller, Nasogenieni, Filler Zigomo, Armonizzazione Mandibola, Proiezione Mento
PRENOTA ORA UNA CONSULENZA
Per informazioni e prenotazioni compila il modulo.
Cel
Tel