Peeling Chimico | Clinica Lavestale

Peeling Chimico

Affidati ai migliori

Relatori:

Professore Andrea Garelli
Professore Gianluigi Bergamaschi
Professore Giuseppe Amadei
Professore Marco Rogliani

PEELING CHIMICO

Dall’inglese ‘to peel’: sbucciare, spellare. E’ un trattamento medico-estetico molto comune, utilizzato per migliorare l’aspetto della pelle, effettuato con l’applicazione di uno o più agenti chimici esfolianti sulla cute di volto o corpo, con lo scopo di indurre una REAZIONE ESFOLIATIVA più o meno marcata e il successivo processo di RIGENERAZIONE TESSUTALE. Si provoca quindi un danneggiamento volontario, selettivo e prevedibile di diversi strati cutanei. Il peeling rende inoltre la pelle più ricettiva al trattamento dermatologico, e quindi si può associare alla terapia dermatologica provocandone un potenziamento (es. acne).

Esistono due TIPOLOGIE DI PEELING: CHIMICO che prevede l’applicazione di uno o più acidi sulla cute; PEELING FISICO, attraverso mezzi fisici meccanici quali la Dermoabrasione, Microdermoabrasione, Laserterapia.

Secondo la classificazione di Rubin, i peeling chimici si suddividono secondo il tipo di sostanza chimica utilizzata e la profondità cutanea a cui questa riesce ad agire, in: molto superficiali (assottigliamento rimozione dello strato corneo); superficiali (necrosi di parte o tutta l’epidermide fino allo strato basale); medi (necrosi di epidermide e una parte o tutto il derma papillare); profondi (necrosi dell’epidermide fino al derma reticolare)

INDICAZIONI: Acne, cicatrici acneiche, seborrea; Invecchiamento, segni di fotoinvecchiamento (cheratosi, rughe); Discromie (lentigo solari-senili, melasma); Smagliature; Dermatite seborroica.

L’OBIETTIVO del trattamento è quello di levigare e migliorare l’aspetto della cute, rimuovendone gli strati esterni più danneggiati. Istologicamente, questo si realizza attraverso una reazione infiammatoria che esplica un effetto stimolante, guidando il processo di riparazione e normalizzazione dei tessuti. Oltre ad una pelle più levigata, uniforme, luminosa, ristrutturata nella sua architettura cellulare, si ottiene anche un effetto BIOSTIMOLANTE, un miglioramento dei suoi parametri fondamentali, come il pH e l’idratazione. I benefici dei peeling sono transitori e quindi è necessario ripetere periodicamente la procedura per rendere duraturi i miglioramenti. Il peeling ha come principale area di applicazione il viso, ma può essere utilizzato anche su collo, decolleté, mani e tutte le aree corporee ove se ne desideri l’effetto.

Il corso monotematico viene di seguito esplicato :

2000 € comprensivo di volo + hotel e materiali utilizzati.

Argomenti : Peeling Chimici , TCA, Salicilico, Mandelico, Piruvico, e Associazione Multiacidi

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA

Per informazioni e prenotazioni compila il modulo.

 
Monterotondo - Via J.F.Kennedy, 98/c