Tossina Botulinica | Clinica Lavestale

Tossina Botulinica

Affidati ai migliori

Relatori:

Professore Andrea Garelli
Professore Gianluigi Bergamaschi
Professore Giuseppe Amadei
Professore Marco Rogliani

TOSSINA BOTULINICA

Il trattamento con tossina botulinica è tra i più diffusi ed utilizzati in Medicina Estetica. Nato come farmaco neurologico, trova indicazione nella correzione delle rughe del terzo superiore del volto (rughe dinamiche), nell’ iperidrosi, nel blefarospasmo, nello strabismo, nei disturbi del 7°paio di nervi cranici, nella distonia cervicale, nella spasticità arto superiore, Cefalea cronica.

COS’È? E una neurotossina prodotta dal Clostridium Botulinum,  che agisce attraverso la denervazione chimica per inibizione del rilascio di Acetilcolina dalle terminazioni nervose nella giunzione neuromuscolare. Ne esistono  8 SIEROTIPI (A, B, C alfa, C beta, D, E, F, G).

Parleremo di un trattamento che bisogna necessariamente conoscere e dominare. Trova diversi vantaggi poiché la tecnica di applicazione è relativamente semplice, sicura se eseguita correttamente ed i risultati ottenuti sono ben visibili per cui apporta grande soddisfazione.

Esistono certamente alcune CONTROINDICAZIONI, tra cui:

  •  Gravidanza e allattamento 
  • Infezioni attive (Herpes simplex, acne in fase attiva,…) o eczemi e psoriasi 
  • Predisposizione ai cheloidi e alle cicatrici ipertrofiche 
  • Coagulopatie (trombocitopenie, terapie anticoagulanti) 
  • Trattamento in corso con corticosteroidi 
  • Allergia ai costituenti del prodotto (albumina umana, lattosio, succitato di sodio) 
  • Deficit motorio nell’area di trattamento ( poliomielite, paralisi di Bell,…) 
  • Patologie neuromuscolari (SLA, miastenia gravis, S. di Lambert Eaton, miopatie) 
  • Blefaroplastica nei precedenti 6 mesi 
  • Assunzione di farmaci che inibiscono la trasmissione neuromuscolare (aminoglicosidici, penicillina, chinina, bloccanti dei canali del calcio) 
  • Dismorfofobia 
 

I dettagli sui materiali necessari e sulla tecnica di ricostituzione del prodotto e sulla divisione in unità variano da prodotto a prodotto.

LA PREPARAZIONE AL TRATTAMENTO prevede una visita dettagliata del paziente con valutazione e fotografie in statica e in dinamica, prestando particolare attenzione alla valutazione di eventuali asimmetrie che vanno fatte notare al paziente, localizzare e marcare i siti di iniezione e definire dosi.

La tecnica di INIEZIONE e la sua profondità (INTRAMUSCOLARE, INTRADERMICA, SUBDERMICA) varia a seconda della zona che stiamo trattando. Questo richiede una conoscenza perfetta dell’anatomia dei muscoli del volto (inserzione, decorso), responsabili della mimica facciale e quindi delle rughe che determinano; conoscere il loro meccanismo d’azione per inibirne l’azione in maniera controllata.

Nel trattamento del terzo superiore del volto, ci interessiamo alle RUGHE GLABELLARI. I muscoli che entrano in gioco (M. Corrugatore del sopracciglio, il M. Procero, il M. Depressore del sopracciglio) sono responsabili della mimica della RABBIA, CONCENTRAZIONE che evocheremo nel paziente nel corso della valutazione clinica. Le RUGHE ORIZZONTALI DELLA FRONTE (MIMICA della SORPRESA) interessano il muscolo frontale.  Trattiamo anche il CONTORNO OCCHI (Rughe a “zampe di gallina”) responsabili della MIMICA del SORRISO E RIFLESSO DELL’”AMMICCAMENTO”(m. orbicolare dell’occhio). TECNICHE AVANZATE prevedono il trattamento delle rughe della PALPEBRA INFERIORE e dei MM.ELEVATORI DEL LABBRO (M. Grande Zigomatico e M. Elevatore del labbro superiore).

La conoscenza anatomica è importante per evitare l’insorgenza di alcune tra le COMPLICANZE più frequenti: il cosiddetto SGUARDO “MEFISTOFELICO” (Per eccessiva forza delle porzioni laterali del M. Frontale); la PTOSI DEL SOPRACCIGLIO; l’ASIMMETRIA DELLE SOPRACCIGLIA; la BLEFAROPTOSI.

COMPLICANZE RELATIVE, legate quindi all’iniezione, sono: il Dolore, l’insorgenza di Cefalea, che si autolimita rapidamente; la comparsa di ecchimosi, edema, infezioni, eritema. Pertanto Il paziente deve essere istruito a dovere sulle RACCOMANDAZIONI POST-TRATTAMENTO.

Il corso monotematico viene di seguito esplicato :

2000 € comprensivo di volo + hotel e materiali utilizzati.

Argomenti : Botox terzo superiore del volto

PRENOTA ORA UNA CONSULENZA

Per informazioni e prenotazioni compila il modulo.

 
Monterotondo - Via J.F.Kennedy, 98/c